top of page
Immagine del redattoreViviana Navarra

Nel segno di Lucrezia

Intervista all'autrice vicentina che ha inventato l'iconico personaggio a fumetti.


“Credo che chiunque voglia raccontare delle storie debba leggere. E se vuole raccontare

storie a fumetti, non deve limitarsi a leggere fumetti. Si può apprendere da Dostoevskij e poi esprimersi su Topolino.” Ne è convinta Silvia Ziche, autrice di Thiene (provincia di Vicenza) classe 1967, che pubblica le sue prime tavole su Linus nel 1987 per poi approdare sulle pagine di Cuore, Smemoranda, Topolino e Comix. Collabora anche con vari periodici e alterna la scrittura di lunghe storie a puntate alla ideazione di strisce e vignette. Prosegue, in parallelo, una costante collaborazione con le testate Disney e una

produzione autonoma. Nel 2004 inventa l'iconica Lucrezia, "casalinga disperata" le cui irresistibili citazioni formato nuvoletta compaiono settimanalmente sulle pagine di Donna Moderna, regalando ai lettori pillole di umorismo e sagaci riflessioni sulla società. Ziche ha pubblicato diversi volumi da collezione con Rizzoli Lizard, Feltrinelli Comics, Edizioni BD, Comicout e Disney libri.



Silvia, il giovane Holden desiderava poter chiamare certi autori al telefono tutte le volte che gli girava. Lei quali autori chiamerebbe?

Oggi chiamerei Jane Austen, Anton Cechov, Franz Kafka. Per ringraziarli. Domani magari qualcun altro.



Un pensiero felice.

Per fortuna esiste il senso dell’umorismo.



Scelga un ricordo, uno soltanto.

Mia mamma che mi leggeva Sandokan quando ancora non sapevo farlo

da sola.


Il suo luogo del cuore.

Il mio mondo inventato, quello dove mi rifugio.



Il suo libro preferito?

Orgoglio e pregiudizio. Per oggi. Sono tanti i miei libri preferiti..



La parola alla quale è più legata?

Uffa. Ha un bel suono, la uso spessissimo, va bene per tantissime cose,

esprime concetti giganteschi con sole due sillabe, serve a esprimere il

proprio disappunto, sfogarsi, e poi passare oltre.



Tre hashtag per raccontarsi.

Per raggiunti limiti d’età, eviterei la domanda. Non riesco a usare gli

hashtag.



Quando ha scoperto il suo talento per la scrittura e come ha iniziato a esercitarlo.

Intorno ai vent’anni, entrambe le cose. Ma più che il talento, ho scoperto

che mi piaceva farlo.



L'amore per le storie a fumetti: in che tempo e con quali modalità nasce?

E’ nato prima che io imparassi a leggere: guardavo le vignette di

Topolino, e ci finivo letteralmente dentro.


Come è riuscita a trasformare questo amore in una vera e propria professione?

Con la testardaggine, e tanto tanto impegno. E, per fortuna, ho cominciato presto: ci vogliono degli anni prima di poter usare abbastanza bene le proprie potenzialità.



Gli aspetti più complessi del suo lavoro.

E’ un lavoro estremamente sedentario e solitario.



E quelli più belli?

Si viaggia con la fantasia.



Come nascono le sue storie?

C’è un percorso che direi obbligato: l’idea, la sceneggiatura, la

realizzazione dei disegni. Tra l’idea e la sceneggiatura di solito si

inserisce la necessaria approvazione dell’idea da parte dell’editore.


Perché dare vita al personaggio di Lucrezia?

Non è che l’abbia proprio deciso. A volte raccontare è una necessità.

Per raccontare quello che mi premeva all’epoca, mi era necessario un

personaggio un po’ difettoso, con un caratteraccio. Ed è arrivata

Lucrezia.


Quali sono stati i fumetti che ha amato di più da bambina e che l'hanno in qualche modo ispirata?

Cito solo i primi tre in ordine di tempo: Topolino, Asterix, tutti i fumetti di

Claire Bretécher.


I suoi maestri nella vita e nella professione.

Nella professione Giorgio Cavazzano. Un genio, un disegnatore

gigantesco, ma modesto e disponibile. Io però ho sempre patito la

sindrome della fan, e al suo cospetto parlo a monosillabi impacciati.

Nella vita i migliori maestri sono stati i miei errori.


Lei ha unito il talento della scrittura all'arte del disegno. Ne ha sentito il bisogno professionale per realizzare una maggiore empatia tra contenuto e contenitore?

Sempre per il fatto che sono donna dello scorso millennio, ho delle

difficoltà a definire “contenuto” le cose che faccio. Racconto storie nel

modo che mi è più congeniale, e questo prevede che ci sia una storia

raccontata con dei disegni.


Dentro di lei nasce prima la parola o il (di)segno?

Spesso arrivano insieme. Ma l’idea a volte è fatta solo di parole, e

l’immagine si aggiunge subito dopo. Invece è difficile che succeda il

contrario.


Quali sono le caratteristiche che un autore di storie a fumetti deve necessariamente possedere?

Deve essere molto appassionato, avere la necessità di raccontare

storie, averne lette e assorbite tantissime, essere curioso. Nel caso sia

anche un disegnatore, esercitarsi tantissimo, non accontentarsi mai e

non innamorarsi dei propri disegni, guardare tutto quello che fanno gli

altri autori, e imparare da loro. Avere ben chiara l’idea che non si finisce

mai di imparare.


Grazie.



Post recenti

Mostra tutti

Immagina che

Comments


bottom of page